** ATTENZIONE: A SEGUITO DEL D.P.C.M. dell'8 marzo IL CORSO VERRA' RINVIATO **
Appena possibile verranno aggiornate le date del corso!
DAL 26 MARZO AL 10 MAGGIO 2020
1° CORSO BASE DI ESCURSIONISMO (E1)
Il corso è rivolto a tutti i soci del CAI, in regola con il tesseramento, che si avvicinano per la prima volta alla pratica dell’escursionismo e/o che già frequentano autonomamente l’ambiente montano.
Le finalità del corso sono: educare alla conoscenza, al rispetto, alla tutela e alla frequentazione consapevole e in sicurezza della montagna e trasmettere le nozioni culturali, tecniche e pratiche per saper organizzare in autonomia e con competenza, escursioni in ambiente su percorsi con difficoltà T ed E.
Le iscrizioni sono aperte dal 10 GENNAIO 2020 fino ad esaurimento dei posti disponibili (massimo 20 allievi).
Eventuali informazioni possono essere richieste presso la Sezione, oppure a mezzo posta elettronica escursionismo@caioderzo.it
REGOLAMENTO
1. La partecipazione ai corsi è riservata ai soli Soci del CAI, indipendentemente dalla Sezione di appartenenza.
L’età minima per la partecipazione ai corsi è di anni 16. La partecipazione dei minorenni è subordinata all'autorizzazione sottoscritta da almeno uno dei soggetti che esercitano la potestà genitoriale.
2. Ogni allievo, per poter partecipare ai corsi, è tenuto a produrre un CERTIFICATO MEDICO di idoneità alla pratica sportiva non agonistica in corso di validità.
3. La quota di partecipazione è fissata in € 140,00 e comprende oltre alle dispense tecniche, le spese organizzative, le spese vive di docenza degli istruttori, l’attestato di frequentazione del corso.
Sono esclusi la quota per il trattamento di mezza pensione in rifugio (cena, pernottamento e colazione) durante l’uscita di due giorni del 09 e 10 Maggio 2020, gli extra in rifugio, gli eventuali impianti di risalita a fune, le colazioni al sacco e gli spostamenti con i propri mezzi.
In caso di mancato svolgimento del corso per insufficienza di partecipanti, gli iscritti verranno tempestivamente avvisati, provvedendo anche alla restituzione della quota versata.
In caso di abbandono del Corso i partecipanti NON avranno diritto al rimborso della quota di iscrizione.
4. E’ facoltà del Direttore del corso escludere gli aspiranti corsisti che, a suo insindacabile giudizio, non siano idonei a partecipare al corso. Tale facoltà può essere esercitata anche nei confronti dei corsisti che non siano ritenuti idonei a proseguire il corso iniziato.
5. I partecipanti al Corso dovranno attenersi scrupolosamente alle disposizioni degli Accompagnatori. Il non rispetto delle disposizioni potrà essere motivo di esclusione dal Corso in qualsiasi momento, ad insindacabile giudizio della Direzione.
6. Date, orari e programmi potranno subire variazioni che verranno comunicate il prima possibile.
La Direzione si riserva la facoltà di modificare le date e le destinazioni delle uscite in ambiente in funzione di sopraggiunte necessità legate alle condizioni meteo o per altri importanti motivi che possano pregiudicare la sicurezza dei partecipanti. Sono previste eventuali date di recupero.
7. Il rilascio dell’attestato di partecipazione è subordinato alla presenza ad almeno il 70% del totale delle lezioni teoriche e pratiche e non può essere condizionato dal superamento di eventuali verifiche del grado di apprendimento.
8. Il corso verrà tenuto sulla scorta di quanto previsto dal regolamento e dai piani didattici di cui al Quaderno di Escursionismo n. 2 del Club Alpino Italiano, terza edizione, in vigore dal 2013.
PROGRAMMA DEL CORSO
LEZIONI TEORICHE
Tutte le lezioni, salvo diversa indicazione, si terranno presso la sede del CAI Oderzo con inizio alle ORE 20:30
DATA |
ARGOMENTO |
Giovedì 26/03 |
EQUIPAGGIAMENTO E MATERIALI 1 Equipaggiamento e materiali specifici per l’escursionismo Indumenti personali, attrezzature personali, attrezzature di gruppo Preparazione dello zaino ALIMENTAZIONE, PREPARAZIONE FISICA E MOVIMENTO Alimentazione - prima e durante l’escursione Dispendio di energie durante un'escursione Attività motoria e allenamento Movimenti base in salita, discesa, traversi - Uso dei bastoncini |
Giovedì 02/04 |
AMBIENTE MONTANO E CULTURA DELL’ANDARE IN MONTAGNA Lettura del paesaggio Protezione dell’ambiente e cenni sulla tutela dell’ambiente montano Cenni al ruolo delle aree protette Cenni sulla storia della frequentazione della montagna Cultura del territorio, delle popolazioni e delle tradizioni montane Impatto ambientale e corretta frequentazione del territorio Cenni sul nuovo Bidecalogo FLORA E FAUNA Principale vegetazione e flora presente nei vari ambienti montani Principale fauna presente nei vari ambienti montani |
Giovedì 09/04 |
CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO 1 Tipi di carte e scale Lettura della carta topografica e punti cardinali I segni convenzionali - Le curve di livello Rapporto tra carta e terreno Riconoscere la conformazione del terreno dalle curve di livello La bussola e l’altimetro: caratteristiche e funzionamento Concetto di azimut - Orientamento della carta Come individuare la propria posizione sul sentiero dalla lettura della carta (e viceversa) |
Giovedì 16/04 2020 |
ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO I traumi più comuni in montagna Patologie da caldo, da freddo, da quota Materiale personale e di gruppo per il primo soccorso SOCCORSO ALPINO Cenni sull’organizzazione CNSAS - Organizzazione delle operazioni di soccorso Modalità di chiamata in territorio nazionale 118 (112) Cenni sulla richiesta soccorso negli stati confinanti Come comunicare la propria posizione Gestione dell’attesa dei soccorsi Segnali convenzionali per la chiamata dei soccorsi |
Giovedì 23/04 |
GESTIONE E RIDUZIONE DEL RISCHIO Rischi e Pericoli - definizione e differenza fra pericoli oggettivi della montagna e rischi soggettivi - comportamenti e reazioni psicologiche tipiche dell’escursionista e del gruppo nella gestione dell’escursione e delle eventuali emergenze (approccio euristico ai problemi) CENNI DI METEOROLOGIA Conoscenze Meteo - come ottenere un bollettino meteorologico, - interpretazione e limiti di un bollettino meteorologico - i pericoli connessi e influenza sulla pianificazione e conduzione dell’escursione |
Giovedì 30/04 |
ORGANIZZAZIONE E STRUTTURE DEL CAI Cenni sulla storia, sullo Statuto e sul Regolamento Generale Cenni sulla organizzazione centrale e periferica, OTCO e OTTO, con particolare attenzione all’ambito escursionistico I Titolati e Qualificati CAI Le Sezioni, le Scuole, i Soci SENTIERISTICA La rete sentieristica italiana - Classificazione dei tipi di sentiero Simboli e segnaletica dei sentieri Rispetto, cura e manutenzione dei sentieri |
Giovedì 07/05 |
ORGANIZZAZIONE DI UN’ESCURSIONE Scala delle difficoltà escursionistiche Scelta dell’itinerario attraverso, guide, relazioni, cartine, segnavia, etc. Stima del dislivello, dei tempi di percorrenza e delle difficoltà Regole di comportamento nei rifugi TEST DI VALUTAZIONE FINALE |
USCITE IN AMBIENTE
Tutte le uscite, salvo diversa indicazione, si svolgeranno con auto proprie, con partenza dall’autostazione di Oderzo (piazzale Coop) alle ORE 7:00
DATA |
LUOGO |
ARGOMENTO |
Domenica 29/03 |
Prealpi Trevigiane |
Abbigliamento e utilizzo materiali, movimento Escursione su sentiero di difficoltà (T) o (E) Didattica in materia di abbigliamento, equipaggiamento e utilizzo dei bastoncini. Progressione e movimento in salita, discesa, traversi. |
Domenica 05/04 |
Val Rosandra (TS) |
Lettura del paesaggio, flora, fauna, tutela ambiente montano Escursione su sentiero di difficoltà (T) o (E) Didattica sull’ambiente circostante. |
Domenica 19/04 |
Prealpi Trevigiane |
Orientamento Escursione su sentiero di tipo (T) o (E) Didattica ed esercitazione su: lettura e utilizzo della carta topografica, orientamento con carta, bussola e altimetro. |
Sabato 09/05 - Domenica 10/05 |
Rif. Campogrosso (VI) |
Organizzazione di un’escursione - Osservazioni Meteo - Gestione emergenze Uscita di fine corso Escursione di difficoltà (E) gestita e condotta dagli allievi che metteranno in pratica quanto appreso durante il corso con particolare approfondimento delle nozioni sull’organizzazione dell’escursione Esercitazione pratica sulla gestione delle emergenze. Didattica ed esercitazione in materia di bollettino meteorologico. Escursione di difficoltà (E) con riepilogo delle lezioni sia teoriche che pratiche. |